Misura di portata per liquidi conduttivi e chimicamente aggressivi DN da 10 a 2000 mm Accuratezza della misura: ± 0.2% ; ± 0.5% Rivestimenti neoprene o PTFE Alimentazione 85÷265 Vac; 12Vdc ; 24 Vdc/ac Datalogger su PEN DRIVE USB Modulo display O-LED estraibile Controllo remoto via Smartphone
La linea di prodotti S103S si compone di una serie d i soluzioni che si adattano alle molteplici applicazioni nei settori del trattamento acque e dell’industria. Il modello S103SP è particolarmente adatto per le misure nel trattamento acque, disponibile con vari materiali di rivestimento e con elettrodi di misura in metalli diversi in relazione all’applicazione ( AISI 316L, Hastelloy c, Tantalio, Titanio, Platino). Il convertitore è disponibile con le interfacce di comunicazione più diffuse quali Modbus, Hart e via bluetooth mediante una applicazione per smartphone Android. Ha integrato a bordo il data logger per la registrazione delle misure nel tempo. Le grandezze misurate vengono archiviate in un file TXT compatibile con Excel o altri software equivalenti. Il data logger è fisicamente costituito da una pen drive USB. La porta USB della pen drive è posizionata dietro al display O-LED estraibile.
I misuratori di portata Woltman sono strumenti progettati per la misurazione accurata del flusso d’acqua in condotte di grande diametro. Sono ampiamente utilizzati in applicazioni industriali, acquedotti, impianti di trattamento dell’acqua e sistemi di distribuzione idrica.
Tecnologia a turbina: Dotati di una turbina elicoidale che ruota in base alla velocità del flusso d’acqua, garantendo misurazioni precise e affidabili.
Alta capacità di portata: Adatti per condotte di medio-grande diametro (tipicamente DN50-DN1000).
Bassa perdita di carico: Grazie al design idrodinamico della turbina, minimizzano la resistenza al flusso.
Costruzione robusta: Realizzati con materiali resistenti alla corrosione, come ghisa con rivestimenti anticorrosione, ottone o acciaio inox.
Uscita impulsiva o elettronica: Disponibili con trasmettitori di impulsi o interfaccia elettronica per l’integrazione con sistemi di telemetria e automazione.
Precisione: Classe metrologica fino a R100 o superiore, garantendo un’elevata accuratezza nella misurazione dei volumi d’acqua consumati.
Monitoraggio dei consumi idrici in impianti industriali e reti di distribuzione.
Sistemi di gestione delle risorse idriche.
Controllo di portata in impianti di trattamento dell’acqua.
Applicazioni in impianti di irrigazione e acquedotti.
Piscine
Il flusso può essere espresso come portata volumetrica, portata massica o in termini di volume totale o portata massica. La misurazione si ottiene principalmente utilizzando una combinazione di due dispositivi: un dispositivo primario che è posto a diretto contatto con il fluido e che genera un segnale e un dispositivo secondario che traduce questo segnale in un movimento o un segnale secondario per indicare, registrare, controllare , o calcolando il flusso. Altri dispositivi indicano o calcolano il flusso direttamente attraverso l'interazione del fluido che scorre e il dispositivo di misurazione che è posto direttamente o indirettamente a contatto con il flusso del fluido. Per la legge di Faraday la tensione indotta dal magnetometro è proporzionale alla velocità del fluido conduttore. Nel Magmeter SFWE il principio fisico al lavoro è l'induzione elettromagnetica. Il sensore della ruota a pale SFW è costituito da una ruota a rotazione libera con magneti che è perpendicolare al flusso. Quando magneti nelle pale ruotano oltre il sensore di Hall, viene generato un segnale di frequenza e tensione proporzionale alla portata.